Fondimpresa offre l’opportunità di finanziare piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Sono considerati tali:
Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);
Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l'aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l'aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell'utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l'adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati .
Parametri:
Struttura Minima Piano: n.250 ore di formazione (aziendali/interaziendali).
Struttura Massima Piano: n.750 ore di formazione con almeno 3 imprese coinvolte
Modalità formativa: nessuna limitazione (aula, coaching, formazione online ecc.)
Livello formazione: avanzata o specialistica; livello base solo il 20% delle ore del Piano
Numero minimo di partecipanti: almeno 15 dipendenti (validi anche al termine del Piano).
Durata Piano: 12 mesi per le attività formative dalla comunicazione di approvazione.
Possono partecipare solo le aziende che NON sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.
Il Piano può coinvolgere anche una sola impresa che però deve essere PMI.
Se il Piano è interaziendale: deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria.
E’ ammessa la partecipazione, in misura non superiore al 20% del totale dei lavoratori coinvolti, di lavoratori di aziende interessate al progetto/intervento come utilizzatrici dirette dell’innovazione digitale e/o tecnologica nell’ambito della filiera.
Piano deve in ogni caso prevedere, sempre a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
1) Università pubbliche e private riconosciute.
2) Enti di ricerca soggetti alla vigilanza del MIUR, laboratori pubblici e privati inclusi nell’apposito albo del MIUR.
3) Altri Organismi di ricerca in possesso dei seguenti requisiti: 1) la finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati, mediante l’insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie; 2) le imprese in grado di esercitare un’influenza su tale organismo – quali ad esempio azionisti e/o membri – non godono di alcun accesso preferenziale alle capacità di ricerca dell’ente medesimo, né ai risultati che esso produce; 3) i ricavi e i finanziamenti ricevuti nel triennio 2018-2019-2020 per lo svolgimento delle attività di ricerca industriale, come definita ai sensi del D.M. 593/2000 e s.m.i. e della normativa comunitaria vigente sono almeno pari a 3.000.000,00 (tremilioni) di euro.
Presentazione: dalle ore 9.00 del 30/03/2021 .
I piani verranno valutati in ordine di arrivo.
Per approfondimenti potete contattare presso CIS-FORMAZIONE 0522 232911:
CLAUDIA GHIDORZI claudia.ghidorzi@cis-formazione.it
ANGELA MALAGOLI angela.malagoli@cis-formazione.it